In un fornetto elettrico si può scegliere di cuocere solo sopra, o solo sotto: informazioni su questa funzione

Forse non tutti lo sanno, ma in un fornetto elettrico si può scegliere di cuocere solo sopra o solo sotto. Se vuoi capire in modo più approfondito questo aspetto, in questa guida ti spiegheremo nel dettaglio tutto ciò che devi sapere riguardo il funzionamento interno di questo elettrodomestico. Infatti, quando ci si accinge ad acquistare un fornetto elettrico non sempre vengono prese in esame tutte le sue sfaccettature. Per poterlo usare a pieno e sfruttarlo al massimo, sarà importante conoscere ogni sua funzione. Ma prima di scoprire questi dettagli, andiamo a scoprire insieme che cos’è un fornetto elettrico e come funziona.

Fornetto elettrico: cos’è

Il fornetto elettrico è un elettrodomestico da cucina molto utile da avere. Si tratta di uno strumento che viene adoperato per riscaldare le pietanze e anche per cuocerle da zero. Ha le stesse funzionalità di un forno tradizionale ad incasso ma ha delle dimensioni molto più ridotte. Infatti, un fornetto elettrico potrà essere spostato anche da una parte all’altra e non dovrà avere per forza una postazione fissa. Ha un peso davvero irrisorio e potrai posizionarlo su un tavolo, su una mensola o su qualsiasi altra superficie rigida.

E’ formato da una scocca rettangolare con delle manopole nella parte anteriore. In generale, troveremo tre manopole, una rappresenta il timer, l’altra il termostato e l’altra ancora riporta tutti i metodi di cottura che possiamo impostare. Il fornetto elettrico ha poi uno sportello in doppio vetro che dovrà chiudere perfettamente l’apparecchio per evitare l’entrata di aria fredda, un errore che di solito si riscontra quando si apre e chiude lo sportello durante i processi di cottura. Poi avrai a disposizione un vano interno dove potrai introdurre le pietanze sui vassoi o sui recipienti. Di solito il vano interno è suddiviso in due piani tramite l’utilizzo di griglie separatrici in acciaio.

Il punto forte di un fornetto elettrico, da cui dipenderà tutto il funzionamento interno e la potenza, sono le resistenze. Le resistenze sono la componente a cui si fa riferimento anche per le diverse modalità di cottura. Inoltre, occorre sapere che in un fornetto elettrico si può scegliere se cuocere solo sopra o solo sotto proprio manovrando con la manopola le temperature sulla resistenza. All’accensione del prodotto, le resistenze si surriscaldano diventando incandescenti ed emanando il calore in tutto il fornetto per cuocere ogni lato dei cibi.

Resistenze del fornetto: le caratteristiche

Le resistenze di un fornetto elettrico rappresentano un elemento fondamentale per tutta l’azione dell’elettrodomestico. Si tratta di veri e propri resistori che servono a far funzionare l’intero elettrodomestico.

Le resistenze sono formate da due cappucci di nichel divisi da una piastra in ceramica. I due sono legati anche da una pellicola realizzata in carbonio che unisce il tutto. 

In generale, i fornetti elettrici dispongono di due resistenze, una sopra e l’altra sotto, ma potremo trovare anche dei modelli con ben 3 resistenze. La resistenza superiore prende il nome di “resistenza cielo” ed è formata da una serpentina interna e una esterna che possono essere alimentate assieme o separatamente. La resistenza che si trova nella parte inferiore spesso è invisibile. In alcuni modelli di fornetti troviamo anche una resistenza circolare. Questa componente di solito è rintracciabile nei modelli ventilati, la resistenza si troverà proprio al centro intorno al ventilatore.

Nel fornetto elettrico si può sempre scegliere di cuocere solo sopra o solo sotto e questo è possibile grazie alle modalità di cottura che si differenziano proprio dal modo in cui vengono azionate le resistenze. Queste hanno infatti il ruolo di oppositori al flusso della corrente elettrica e riescono a dissipare le alte temperature all’interno del vano del forno. Grazie alle resistenze, il vero motore dei fornetti, i cibi potranno assorbire le temperature impostate e potranno cuocersi a puntino.

Quando in un fornetto elettrico si può scegliere di cuocere solo sopra o solo sotto

Ora che sappiamo nel dettaglio cosa sono le resistenze di un fornetto elettrico, potremo capire come fare a cuocere solo sopra o solo sotto. Si tratta di un dettaglio molto importante da conoscere poiché da questo aspetto dipende anche la conoscenza dei vari metodi di cottura disponibili con questi strumenti.

Se vuoi scegliere di cuocere solo la parte sopra del fornetto elettrico, allora dovrai orientarti nella funzione grill. Questo metodo di cottura potrà essere rintracciato sulla manopola che ti orienta proprio sulla scelta del tipo di cottura da effettuare su un cibo. Potrai selezionarla quando vuoi localizzare la maggior parte del calore sulla superficie alta dell’alimento. Di solito si tratta di una scelta da fare per cucinare la carne o per riscaldare il pane.

Infatti, se scegli di accendere solo la resistenza superiore, potrai creare una crosticina croccante nella parte superiore oppure potrai dorare la parte alta della carne.

Se invece vuoi scegliere di cuocere solo sotto, dovrai azionare la modalità di cottura relativa a questa soluzione. Potrai così accentrare tutto il calore sulla resistenza inferiore e cuocere in maggior modo la parte basilare del recipiente. Si tratterà di un’ottima tecnica per la cottura di un dolce, oppure per cucinare la pizza. In questo modo la base diverrà molto croccante o ben cotta. Potrai anche scegliere di cuocere solo sotto nella seconda cottura del tuo cibo, solo dopo aver già cotto tutto nello stesso modo.

Scegliere di cuocere solo sotto o solo sopra: vantaggi del fornetto elettrico

Con un fornetto elettrico potrai scegliere se cuocere solo sopra o solo sotto e questo sarà un grande vantaggio per la tua cucina. Nelle prime volte non sarà sempre facile sapere come monitorare questi passaggi. Solo dopo aver preso la giusta confidenza con lo strumento, imparerai a calibrare i tipi di cottura e anche a capire per quali alimenti servirà cuocere solo sopra o solo sotto.

In realtà adoperare questo metodo è molto utile anche quando il nostro cibo è già stato cotto e vogliamo dare una corretta doratura alla superficie o creare una buonissima crosticina sopra.

Sarà infatti molto utile utilizzare questo metodo per una seconda cottura, e non subito quando dobbiamo iniziare a cuocere l’alimento. Per quello, sarà meglio dare prima una cottura complessiva alla pietanza.

Classe 1993, giornalista pubblicista e amante della scrittura a tutto tondo. Sono laureata in lingue e letterature straniere e in editoria e giornalismo. Vivo a Roma e collaboro con alcuni siti di settore e con testate online di politica e attualità. Amo restare sempre aggiornata sulle novità del momento e mi piace raccontare agli altri le mie scoperte. La mia parola d’ordine è Curiosità.

Back to top
menu
Fornetti Elettrici migliori