Se vuoi scoprire cos’è la cottura a bagnomaria con il fornetto elettrico, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo nel dettaglio come azionare questo metodo di cottura anche con i migliori fornetti elettrici in circolazione. Avere questi elettrodomestici in casa avrà infatti molti vantaggi poiché ti consentiranno di disporre di diverse tecnologie con le quali cucinare tutte le pietanze che vuoi. Ma prima di scoprire come fare la cottura a bagnomaria col fornetto elettrico, scopriamo cosa sono questi prodotti.
Il fornetto elettrico è un elettrodomestico che serva a cucinare molti tipi di pietanze adoperando vari metodi di cottura. Potrai riscaldare dei cibi precotti o cucinare da zero delle torte o del pane, potrai scongelare degli alimenti o mantenerli in caldo, ma potrai anche eseguire la cottura a bagnomaria. Il fornetto elettrico ha le stesse funzionalità di un classico forno a incasso da cucina, ma le sue forme ed il peso sono di certo minori.
Infatti, un fornetto elettrico ha delle dimensioni molto più ridotte. E’ formato da una scocca esterna con circa tre manopole. Una manopola corrisponde al termostato e viene usata per impostare la temperatura desiderata. Un’altra manopola consiste nel timer e l’altra serve a impostare il programma di cottura desiderato. Poi troviamo uno sportello che chiude il tutto ed evita l’entrata di aria dall’esterno.
Al suo interno questo elettrodomestico dispone di due resistori che si trovano l’uno sulla parte alta e l’altro sul fondo. All’accensione del fornetto, queste resistenze si surriscaldano ed iniziano ad emanare del calore in tutto il vano interno. Poi, grazie all’azione della ventola, il flusso d’aria calda si può spostare per circolare in modo molto più rapido per tutto il fornetto rendendo la cottura molto più uniforme.
Cottura a bagnomaria: cos’è
La cottura a bagnomaria è molto conosciuta dagli amanti della cucina e soprattutto da chi si accinge spesso a fare dei buonissimi dolci a base di creme e cioccolata. Questa tecnica consiste nel riscaldamento in un pentolino di un alimento solido con il fine di scioglierlo e renderlo più liquido e cremoso.
Il metodo di cottura consiste nell‘emanare calore a partire dall’acqua calda contenuta nel pentolino più esterno. Le alte temperature vengono infatti trasferite verso il cibo solido che si inizia piano piano a sciogliere. Questa tecnica di cottura di solito richiede dei tempi piuttosto lunghi ma i risultati sono molto soddisfacenti.
In linea generale la cottura a bagnomaria si fa sui fornelli, ma per accorciare i tempi anche il fornetto elettrico sarà ottimo. Scopriamo ogni dettaglio.
Cottura a bagnomaria con il fornetto elettrico: consigli utili
Come abbiamo già anticipato, la cottura a bagnomaria di solito si fa con il fornello a gas, ma eseguirla con il fornetto elettrico ha i suoi vantaggi. Con il fornetto elettrico, la cottura a bagnomaria è l’ideale soprattutto per cucinare dei budini poiché rimangono molto lisci e cremosi, ma anche il creme caramel, le uova in tazzina e gli sformati di verdura.
Potrai usare qualsiasi stampo da forno per usare questa tecnica con il fornetto elettrico, basta che il recipiente abbia delle pareti molto alte e che siano larghe.
Come si fa la cottura a bagnomaria col fornetto elettrico
Adesso scopriamo insieme come si fa la cottura a bagnomaria usando il fornetto elettrico. Innanzitutto dovremo prendere il recipiente che dovrà contenere la pietanza e dovremo immergerlo dentro un altro recipiente di maggiore grandezza che contiene dell’acqua bollente.
Quando inseriremo i due recipienti nel fornetto elettrico potremo fare un tipo di cottura molto lento e uniforme. Il calore verrà rilasciato molto lentamente e in modo molto graduale. Infatti non si tratta di una tecnica di cottura troppo intensa e aggressiva e potremo controllare con maggiore minuzia.
A volte questa tecnica potrebbe evitare degli schizzi d’acqua fastidiosi. Per evitarlo potremo inserire sul fondo del vassoio dei pezzi di carta da cucina sovrapposti. L’acqua che mettiamo sulla teglia dovrà essere bollente perché dopo il suo livello di calore si abbasserà gradualmente. Se ci accorgiamo che l’acqua evapora troppo, sarà necessario aggiungerne dell’altra, sempre molto calda.
La cottura a bagnomaria, come abbiamo già specificato, richiede dei tempi piuttosto lunghi. Pertanto sarà fondamentale controllare lo stato dell’alimento che si sta cucinando. Se la pietanza appare ancora cruda con la superficie ben cotta, sarà meglio coprire la parta alta con un foglio di alluminio per evitare che si bruci ulteriormente.
Altri metodi di cottura
Con un fornetto elettrico potrete trovare diversi metodi di cottura da impostare tramite la manopola presente sulla facciata anteriore. La tecnica che più troverete anche nei modelli economici è quella della cottura statica. Si tratta del classico metodo di cottura uniforme che potrete accompagnare anche all’azione della ventola.
Nel fornetto elettrico, oltra alla cottura in bagnomaria, potrete anche sfruttare la tecnica a microonde o il mantenimento in caldo e lo scongelamento.